Bendaggi

Diverse tipologie di trattamenti per il corpo in grado di rispondere alle diverse esigenze: per combattere gli inestetismi della cellulite, per rassodare, per drenare i liquidi in eccesso, per rimodellare la silhouette… o semplicemente per regalarvi un momento di assoluto relax.

Descrizione generale

Trattamento in cui, tramite processo osmotico, viene favorito l’ assorbimento di specifici cocktail di principi attivi a seconda di quella che risulta essere l’indicazione per l’applicazione delle bende sul corpo.

Come avviene il trattamento

I bendaggi sono creati attraverso strisce di tessuto, nella maggioranza dei casi in cotone leggero elasticizzato, che risulta essere naturale e traspirante, imbevuto di principi attivi che vengono scelti in base all’obiettivo che ci si pone, per cui si può optare per bendaggi:

  • rassodanti, spesso attraverso miscele di oli essenziali, realizzati con essenze di origine vegetale
  • disintossicanti, in generale realizzati attraverso fanghi o alghe, ricchi di vitamine e amminoacidi che mettono il corpo in condizione di sudare e, quindi, di rilasciare tossine.
  • riducenti, con principi attivi dalle proprietà lipolitiche
  • anti-cellulite, attraverso fanghi e alghe, ma anche a base di soluzioni saline, eliminano i liquidi in eccesso, disintossicando e opponendosi alla ritenzione idrica.

Inoltre c’è un’ulteriore suddivisione, che differenzia i bendaggi caldi da quelli freddi:

  1. I primi sono, chiaramente, vasodilatatori, poiché favoriscono la sudorazione e stimolano la circolazione e i tessuti adiposi, offrendo beneficio al metabolismo dei grassi; sono
    quindi bendaggi disintossicanti, anti-cellulite e riducenti.
  2. I secondi, invece, sono, viceversa, vasocostrittori, per cui contrastano la vasodilatazione, ottenendo benefici in caso di gonfiore, pesantezza delle gambe, circolazione pigra; sono ottimi, quindi, per sistema circolatorio, linfatico e metabolismo e risultano particolarmente idonei come rassodanti.