Descrizione Generale
La blefaroplastica non chirurgica è un trattamento medico estetico che consente di migliorare l’aspetto delle palpebre superiori e inferiori senza ricorrere alla chirurgia.
Agisce sull’eccesso di pelle e sulle piccole lassità cutanee che conferiscono allo sguardo un’aria stanca, appesantita o invecchiata.
Noi ci avvaliamo della tecnologia di Plasma exeresi tramite E.A.S.T, che permette di ottenere una dermosublimazione e una conseguente contrazione della cute in eccesso donando effetto lifting delicato e naturale, migliorando il tono e la compattezza della zona perioculare.
Come avviene il trattamento
Prima di effettuare la dermosublimazione viene applicata la maggior parte delle volte, secondo indicazione medica, un anestesia locale che rendere la procedura indolore. Si procede quindi al trattamento con E.A.S.T. HP che “vaporizza” il tessuto da eliminare grazie al calore. Si eliminano così i corneociti superficiali senza coinvolgere i tessuti sottostanti. Tale processo provoca una contrazione del primo strato di cute riducendo la pelle in eccesso. In seguito al trattamento, la pelle presenterà delle pseudo crostine che cadranno in 7-10 giorni, ma il paziente, con un opportuno make-up minerale, potrà tornare alle sue attività quotidiane immediatamente.
Solitamente è necessario ripetere più volta la seduta per ottenere risultati tangibili.
Vantaggi del trattamento
- Nessun bisturi, né anestesia generale
- Nessun punto di sutura o cicatrice permanente
- Recupero più rapido rispetto alla blefaroplastica chirurgica
- Ringiovanimento dello sguardo in modo naturale e progressivo
- Sicuro e ben tollerato, se eseguito da personale medico qualificato.
Indicazioni al trattamento
- Lieve o moderato rilassamento cutaneo delle palpebre
- Eccesso di pelle nella palpebra superiore
- Rughette e lassità sotto l’occhio
- Sguardo stanco o appesantito
- Pazienti che desiderano migliorare senza interventi invasivi
Non è indicata nei casi di importante ptosi palpebrale, per cui resta indicato l’intervento chirurgico.
Come comportarsi dopo il trattamento
Evitare, nei primi giorni successivi al trattamento, di esporsi al sole oppure a lampade UVA o UVB e utilizzare quotidianamente, indipendentemente dalle condizioni climatiche, anche a domicilio una fotoprotezione con almeno filtro SPF 50+ finché la cute non sarà totalmente guarita.
Evitare tutte le manovre traumatizzanti (sfregamento della zona trattata, gommage, brushing). Non asportare le crosticine che cadranno spontaneamente nel giro di alcuni giorni.
Controindicazioni alla Blefaroplastica non Chirurgica
- Gravidanza e allattamento
- Patologie autoimmuni o dermatiti attive nella zona da trattare
- Malattie oculari in fase acuta
- Assunzione recente di farmaci fotosensibilizzanti
- Pelle fortemente abbronzata o danneggiata dal sole
Quando eseguire il trattamento
Il periodo ideale per sottoporsi alla blefaroplastica non chirurgica è l’autunno, l’inverno o la primavera, quando l’esposizione solare è ridotta.