Mesoterapia

Medicina Estetica

Richiedi informazioni:

Servizio: Mesoterapia

La mesoterapia

L’obiettivo della medicina estetica è quello di avere un paziente felice di guardarsi allo specchio e rivedere se stesso, con la propria identità e unicità con un aspetto fresco, giovanile e riposato. In che modo? Attraverso la rigenerazione dei tessuti secondo protocolli poco invasivi e personalizzati.

Cos’è la mesoterapia?

La Mesoterapia, o intradermoterapia distrettuale, consiste nella somministrazione per via intradermica di farmaci specifici in corrispondenza di un’area anatomica ben definita. In tal modo il farmaco si concentra solo dove è necessario, riducendo gli effetti sistemici, e prolungando l’effetto terapeutico. L’intradermoterapia si utilizza per trattare l’insufficienza venosa e linfatica, per contrastare la cellulite (o PEFS Pannicolopatia Edemato Fibro Sclerotica) o a scopo antalgico.

Come avviene il trattamento

Dopo un’attenta anamnesi ed esame obiettivo, che permette di individuare la patologia e i distretti corporei da trattare, il medico disinfetta l’area cutanea e effettua micro iniezioni usando micro aghi, sia per calibro sia per lunghezza con l’ausilio della Mesogun che permette precisione e la diminuzione del fastidio dell’iniezione.

Vantaggi del trattamento

  • Concentrazione del farmaco solo dove necessario
  • Maggiore durata dell’effetto farmacologico
  • Minima diffusione del farmaco per via sistemica, con sensibile riduzione di effetti collaterali
  • Trattamento ambulatoriale mini invasivo
  • Ritorno immediato al sociale

Indicazioni al trattamento

  • Panniculopatia edematofibrosclerotica P.E.F.S. o Cellulite
  • Trattamenti di ringiovanimento e trofizzazione dermica
  • Insufficienza linfatica e/o venosa
  • Smagliature (solo agli stadi iniziali e con risultati parziali)

Come comportarsi dopo il trattamento

Nelle prime 24/48 ore occorre evitare massaggi locali, strofinamenti, compressioni, esposizioni a fonti di calore quali sole, lampade UV, saune, bagni turchi e freddo troppo intenso. Si prescrive l’uso di foto protezione SPF 50 per non incorrere in discromie nelle zone trattate. Gli eventuali effetti collaterali consistono in un lieve rossore temporaneo o qualche piccolo livido dovuto al microtrauma dell’ago nel punto di inoculo del farmaco che tende a risolversi spontaneamente in 2-3 giorni.

Dopo il trattamento sono visibili i micro pomfi che si riassorbono in 20-30 minuti o nel giro di qualche ora, a seconda del prodotto utilizzato.

Mesoterapia controindicazioni

  • Allergia al farmaco o agli eccipienti
  • Soggetti iperergici, che presentano crisi allergiche verso molteplici allergeni
  • Gravidanza
  • Allattamento
  • Immunodepressione
  • Terapia con farmaci anticoagulanti

Quando eseguire il trattamento

Tutto l’anno.

Info

dettagli e specifiche del trattamento

 

  • Durata della seduta: dipende dalla zona da trattare
  • Dolore: lieve fastidio
  • Tempo di recupero: immediato
  • Anestesia: non necessaria
  • N° sedute necessarie: 10 sedute a cadenza settimanale a cui segue un programma di mantenimento

Condividi:

FAQ

Domande frequenti

In questa sezione trovi le risposte alle domande più comuni sul servizio, utili per chiarire dubbi e approfondire come funziona il trattamento. Per qualsiasi altra informazione, non esitare a contattarci: siamo a tua disposizione.

La mesoterapia, o intradermoterapia distrettuale, è una tecnica medica che prevede microiniezioni intradermiche di farmaci specifici direttamente nella zona da trattare. In questo modo il principio attivo agisce solo dove serve, riducendo gli effetti collaterali sistemici e prolungando l’effetto terapeutico.
È utilizzata in medicina estetica e vascolare per: Contrastare la cellulite (P.E.F.S. – Pannicolopatia Edemato-Fibro-Sclerotica) Migliorare il trofismo e il ringiovanimento della pelle Trattare insufficienza venosa e linfatica Intervenire sulle smagliature agli stadi iniziali (con risultati parziali)
Si avverte solo un lieve fastidio al momento delle microiniezioni, generalmente ben tollerato. Non è necessaria anestesia.
Il protocollo classico prevede circa 10 sedute a cadenza settimanale, seguite da un programma di mantenimento personalizzato.
Sì, la mesoterapia non è indicata in caso di: Allergia al farmaco o agli eccipienti Soggetti iperergici con forti reazioni allergiche Gravidanza e allattamento Immunodepressione Terapia anticoagulante in corso