Piccola chirurgia senza bisturi

Medicina Estetica

Richiedi informazioni:

Servizio: Piccola chirurgia senza bisturi

Descrizione generale

Ci occupiamo di risolvere numerosi inestetismi cutanei senza dover ricorrere alla chirurgia classica. Utilizziamo l’E.A.S.T. una penna con una punta sottilissima che è in grado di ottenere la sublimazione termica, ossia la vaporizzazione cutanea, attraverso la formazione di un piccolo arco voltaico. Non è collegato a rete elettrica ed è per questo molto sicuro e maneggevole.

Come avviene il trattamento E.A.S.T

Prima di effettuare la dermosublimazione viene applicata la maggior parte delle volte, secondo indicazione medica, un anestesia locale che rendere la procedura indolore. Si procede quindi al trattamento con E.A.S.T. HP che “vaporizza” il tessuto da eliminare grazie al calore. Si eliminano così i corneociti superficiali senza coinvolgere i tessuti sottostanti. Tale processo provoca una contrazione del primo strato di cute riducendo la pelle in eccesso. In seguito al trattamento, la pelle presenterà delle pseudo crostine che cadranno in 7-10 giorni, ma il paziente, con un opportuno make-up minerale, potrà tornare alle sue attività quotidiane immediatamente.

Vantaggi del trattamento

  • Indolore
  • Mini invasivo
  • Rapido recupero

Indicazioni al trattamento

Eliminazione di verruche, nevi, cheloidi, fibromi, cheratosi seborroiche, xantelasmi

  • Cicatrici
  • Smagliature
  • Soft lifting di tessuti in eccesso
  • Correzione di ptosi/dermatocalasi palpebrali di media e lieve entità (Blefaro plastica non chirurgica)

Come comportarsi dopo il trattamento

Evitare, nei primi giorni successivi al trattamento, di esporsi al sole oppure a lampade UVA o UVB e utilizzare quotidianamente, indipendentemente dalle condizioni climatiche, anche a domicilio una fotoprotezione con almeno filtro SPF 50+ finché la cute non sarà totalmente guarita.

Evitare tutte le manovre traumatizzanti (sfregamento della zona trattata, gommage, brushing). Non asportare le crosticine che cadranno spontaneamente nel giro di alcuni giorni.

Controindicazioni

  • Nessuna.

Quando eseguire il trattamento

  • Da ottobre ad aprile.

Info

dettagli e specifiche del trattamento

  • Durata effettiva del trattamento: dai 3 ai 10 minuti
  • Durata della seduta: 30 minuti
  • Dolore: assente
  • Tempo di recupero: immediato
  • Anestesia: locale
  • N° sedute necessarie: da valutare in relazione al quadro clinico

Condividi:

FAQ

Domande frequenti

In questa sezione trovi le risposte alle domande più comuni sul servizio, utili per chiarire dubbi e approfondire come funziona il trattamento. Per qualsiasi altra informazione, non esitare a contattarci: siamo a tua disposizione.

Il trattamento della piccola chirurgia che noi eseguiamo con E.A.S.T. è indicato per: Verruche, nevi, fibromi, cheloidi, cheratosi seborroiche, xantelasmi Cicatrici e smagliature Soft lifting di tessuti in eccesso Correzione di ptosi/dermatocalasi palpebrali lievi e moderate (blefaroplastica non chirurgica)
Dopo aver applicato un’anestesia locale (quando indicato), il medico utilizza la penna E.A.S.T. HP che vaporizza selettivamente i corneociti superficiali. Questo induce una contrazione cutanea che riduce l’eccesso di pelle. Al termine si possono formare piccole crosticine che cadono spontaneamente in 7–10 giorni.
No, grazie all’anestesia locale la procedura è indolore e ben tollerata.
Evitare esposizione solare, lampade UVA/UVB fino a completa guarigione Utilizzare ogni giorno una protezione solare SPF 50+ Non sfregare la zona trattata né rimuovere le crosticine Evitare scrub, gommage e trattamenti aggressivi fino alla guarigione
Non esistono particolari controindicazioni se non quelle generali valutate dal medico durante la visita.
Il periodo ideale è da ottobre ad aprile, quando l’esposizione solare è minore.