Trattamento Capillari TRAP

Medicina Estetica

Richiedi informazioni:

Servizio: Trattamento Capillari TRAP

Descrizione Generale

Il trattamento TRAP (Terapia Rigenerativa Ambulatoriale Fleboterapica) è una tecnica medica non chirurgica per la cura delle varici e capillari evidenti, a livello degli arti inferiori.

Diversamente dalla classica scleroterapia, la TRAP si basa su un principio innovativo: agisce alla radice del problema, migliorando la circolazione e riducendo il rischio di recidive.

Tramite iniezioni mirate, la TRAP rinforza la parete delle vene riducendo l’ipertensione emodinamica del circolo.

Come avviene il trattamento

Il trattamento consiste in iniezioni di una soluzione specifica in determinati punti del sistema venoso superficiale, secondo una mappatura personalizzata fatta dal medico.

La seduta è ambulatoriale, dura circa 40 minuti, non è dolorosa (può dare solo un lieve fastidio) e non richiede anestesia.

Vantaggi del trattamento

  • Agisce alla causa del problema e non solo sull’inestetismo
  • Migliora la circolazione venosa globale
  • Riduce in modo significativo il rischio di recidive
  • Tecnica sicura, ben tollerata e ambulatoriale
  • Nessun recupero post-trattamento: si può tornare subito alle normali attività
  • Compatibile con trattamenti laser o scleroterapia, se necessari in fase successiva

Indicazioni al trattamento

TRAP è indicata per:

  • Pazienti che desiderano un approccio meno invasivo rispetto ad interventi di chirurgia vascolare
  • Varici e capillari visibili su gambe e cosce
  • Gambe pesanti o con lieve insufficienza venosa superficiale
  • Capillari ricorrenti dopo scleroterapia

Come comportarsi dopo il trattamento

  • Evitare esposizione al sole e alle lampade abbronzanti per almeno 7–10 giorni
  • Indossare eventualmente calze elastiche compressive
  • Evitare sforzi fisici intensi nelle prime 24 ore
  • Non grattare o manipolare le zone trattate
  • Seguire con precisione il protocollo indicato dal medico per ottimizzare i risultati

Controindicazioni

  • Gravidanza e allattamento
  • Infezioni o infiammazioni cutanee nella zona da trattare
  • Allergie note ai componenti della soluzione iniettata
  • Disturbi della coagulazione o terapia anticoagulante non gestibile
  • Patologie vascolari gravi non compatibili con la tecnica

Quando eseguire il trattamento

Il trattamento TRAP può essere eseguito in qualunque periodo dell’anno, ma il momento ideale è autunno e inverno, per evitare l’esposizione al sole durante la fase di guarigione.

Anche in primavera ed estate può essere effettuato, purché si seguano scrupolosamente le indicazioni post-trattamento, soprattutto in merito alla fotoprotezione.

Condividi:

FAQ

Domande frequenti

In questa sezione trovi le risposte alle domande più comuni sul servizio, utili per chiarire dubbi e approfondire come funziona il trattamento. Per qualsiasi altra informazione, non esitare a contattarci: siamo a tua disposizione.

No, il trattamento è generalmente ben tollerato. Le iniezioni possono causare un lieve fastidio, ma non è necessario alcun tipo di anestesia.
Il numero di sedute varia a seconda del quadro clinico e della risposta individuale. Dipende dalla gravità del problema, previa consulenza medica verranno stabilite un numero indicativo di sedute.
No, l’effetto non è immediato. TRAP agisce migliorando il funzionamento del sistema venoso e riducendo la pressione sui capillari, che si attenuano progressivamente nel tempo.
Sì. TRAP è progettato per trattare la causa dei capillari visibili, quindi i risultati tendono a essere più duraturi rispetto ad altri approcci che si limitano a trattare il sintomo.
È preferibile evitare attività fisica intensa per le prime 24–48 ore, per non interferire con l’efficacia del trattamento.
Possono comparire piccoli arrossamenti o lividi nella zona trattata, che scompaiono in pochi giorni.
Per tutta la durata del trattamento (ad eccezione del riposo notturno) fino a 6 mesi dopo la fine del trattamento.
È strettamente consigliato giungere alla prima visita con il referto recente di un ecocolordoppler artero-venoso degli arti inferiori